Accessori artigianali che fanno la differenza
Quando pensiamo alla pelletteria, la mente corre subito alle borse. Ma il mondo della pelletteria artigianale è molto più vasto. Esiste infatti una categoria fondamentale, spesso messa in secondo piano ma indispensabile nella vita quotidiana: la piccola pelletteria. Portafogli, portachiavi, cinture, custodie… piccoli oggetti, certo, ma con grande carattere. E quando sono fatti a mano, diventano vere e proprie icone di stile e funzionalità.
In questo articolo ti spieghiamo cosa comprende ne dettaglio, perché è così importante e come riconoscere la qualità in ogni singolo accessorio.
Cosa comprende la piccola pelletteria?
La piccola pelletteria include tutti quegli accessori in pelle di dimensioni contenute, pensati per l’uso quotidiano e per accompagnarci con discrezione e funzionalità. Tra i più comuni:
- Portafogli
- Portamonete
- Portachiavi
- Cinture
- Cover per documenti o passaporti
- Custodie per occhiali
- Portatessere
- Piccola borsetteria o pochette
Ogni pezzo, se fatto bene, unisce praticità, design e personalità.

Artigianalità: il valore che si vede (e si tocca)
Noi di Michelangelo1960 realizziamo ogni accessorio a mano, partendo da pelli selezionate e lavorate secondo la tradizione fiorentina. La differenza si percepisce nei dettagli:
- Cuciture resistenti e regolari
- Finiture precise
- Pelle conciata al vegetale
- Personalizzazioni fatte sul momento
Un portafoglio può sembrare un oggetto comune… finché non tocchi un portafoglio artigianale. Sul nostro shop online e in negozio troverai accessori realizzato a mano dai nostri artigiani, secondo la tradizione artigianale toscana. Non produciamo in serie: ogni pezzo è unico e curato in ogni dettaglio.
Offriamo la possibilità di personalizzare il prodotto al momento dell’acquisto, scegliendo:
- l’incisione delle iniziali
- la tecnica di marcatura: a fuoco, in foglia oro o in foglia argento
Un dettaglio elegante che trasforma un oggetto in un regalo personale o in un pezzo distintivo da portare sempre con sé.
Molti dei nostri prodotti presentano cuciture a mano, realizzate con filo cerato per garantire robustezza e un’estetica autentica. Le rifiniture sono manuali, curate con pazienza e precisione, come si faceva una volta.
Questi elementi, invisibili a volte per chi guarda distrattamente, sono in realtà la firma dell’artigianato vero.

Che tipo di pelle si usa?
Per la piccola pelletteria, la scelta della pelle è fondamentale. Deve essere:
- Flessibile, per adattarsi a oggetti piccoli e dinamici
- Resistente, perché parliamo di oggetti usati tutti i giorni
- Esteticamente uniforme, perché il dettaglio conta
Tra le pelli più usate:
- Vitello pieno fiore, per portafogli eleganti e resistenti
- Pelle conciata al vegetale, per chi ama un aspetto più naturale
- Nappa o cervo, per oggetti più morbidi e raffinati
Ogni pelle ha le sue caratteristiche. Noi la scegliamo in base al tipo di oggetto e all’effetto che vogliamo ottenere.
Perché scegliere accessori di piccola pelletteria artigianali?
- Durano di più
- Sono personalizzabili
- Hanno un’identità
- Non seguono le mode: le superano
Un portachiavi artigianale, magari con le tue iniziali, non è solo un oggetto. È un simbolo. E spesso, è anche il regalo perfetto.
Anche la piccola pelletteria ha il suo stile
I nostri accessori uniscono tradizione e design contemporaneo, con forme pulite e funzionali, senza eccessi. Le cuciture a vista parlano di manualità. Il profumo della pelle, appena aperto il pacchetto, racconta una storia. E ogni pezzo può essere inciso, cucito, personalizzato su richiesta.
Cerchi un accessorio in pelle artigianale che ti accompagni tutti i giorni? Scopri la nostra collezione di piccola pelletteria su michelangelo1960.com, o vieni a trovarci in laboratorio per vedere da vicino come nasce.




